CLICCA QUI' PER ASCOLTARE IL BRANO MUSICALE
in memoria di Carlo Giuliani
GUARDA IL MONDO COI MIEI OCCHI VAI NEL MONDO COI MIEI PIEDI
AMA IL MONDO COL MIO CUORE PORTA AL MONDO LA MIA VITA
PRENDI IN MANO LA MIA STORIA PRIMA CHE SIA NEBBIA E STATO
QUANDO CI SARA’ VITTORIA IO SARO’ TRA CHI HA CREDUTO
QUANTI FIORI E QUANTI AMORI HO INCONTRATO PER LE STRADE
QUANTI SOGNI HO RESPIRATO QUANTI NON LI HO MAI CONTATI
IO LI HO VISTI RIFIORIRE QUANDO A GENOVA C’E’ IL SOLE
MI SON DETTO IN QUESTO GIORNO E’ IMPOSSIBILE MORIRE
E’ IMPOSSIBILE MORIRE E ‘ IMPOSSIBILE MORIRE
LA BRUTALITA’ SULLA MIA PELLE
NUOVA LIBERTA’ CHE SALE SALE SALE EH…
SOTTO I GRANDI RIFLETTORI LE SPERANZE PER IL MONDO
OTTO GRANDI INCANTATORI E UN RIGURGITO PROFONDO
POLIZIA CHE STA FUMANDO E ALLACCIANDOSI I BOTTONI
POLIZIA CHE QUANDO E’ NOTTE NON SI TENGONO RIUNIONI
MA I RAGAZZI DI CORTEO CHE SI STRINGONO LA MANO
HANNO ZOCCOLI E CANZONI PER ANDARE PIU’ LONTANO
IO LI HO VISTI RIFIORIRE QUANDO A GENOVA C’E’ IL SOLE
MI SON DETTO IN QUESTO GIORNO E’ IMPOSSIBILE SUBIRE ..
E’ IMPOSSIBILE SOFFRIRE .. E’ IMPOSSIBILE FALLIRE ..
LA BRUTALITA’ SULLA MIA PELLE
NOVA LIBERTA’ CHE SALE SALE SALE EH..
GUARDA IL MONDO COI MIEI OCCHI RUBA AL MONDO IL TUO FUTURO
PERCHE’ CIO’ CHE NOI NON SIAMO E’ CIO’ CHE NOI NON VOGLIAMO
Vito Rorro
NB : Questo blog non ha indirizzi politici. Proprio per tale motivo verranno rispettati tutti gli autori senza discriminazione alcuna. Lory
Note dell'autore al testo: "Dalla foce al porto" è il testo di una ballata che compare su un CD dal titolo "Carlo Giuliani ragazzo". Cantato e suonato da me in compagnia di Majda Guerzoni (amica e collega di lavoro a Bologna). Evoca i pensieri di Carlo, un ragazzo nel pieno della luce, rimasto ucciso in un triste giorno a Genova. La sua storia ha colpito e scosso molte coscienze, forse non ancora tutte quelle necessarie e la sua triste storia ha viaggiato in tutto il mondo. Dalla Foce (luogo genovese) al Porto Alegre (Brasile), appunto come dice il titolo.
Nasce da un'insolita richiesta di suo padre Giuliano Giuliani che in occasione di un incontro congressuale invitava a scrivere una canzone citando i versi di una poesia di Montale "Ossi di seppia" che termina dicendo...ciò che noi non siamo è ciò che noi non vogliamo essere.
Due ore dopo nasceva Dalla Foce al porto.