Questa è una visione tutta personale di Montegiardino nella Repubblica di San Marino. E' particolare perche come tutte le altre foto della serie "Notti di Luce" è stata scattata di giorno ed elaborata per trasformarla in un notturno.A questo luogo - a pochi chilometri dalla costa romagnola - è legato un bel ricordo. Era l'estate 2006, assolata e afosa, ed io stavo facendo un giro in moto per queste strade bellissime. Ho visto il borgo e mi sono fermato per scattare un po' di foto. Poi, arso dalla sete, mi sono fermato in un trattoria per scolarmi una birretta fresca fresca e mi è caduto l'occhio sul menù che mi si è impresso in testa.La sera, un po' perchè non mi girava tutto nel modo giusto, un po' perchè avevo bisogno di togliermi l'appiccicaticcio dell'afa, esco, salgo sul mio gioiellino custom e dove vado? Naturalmente alla trattoria. Mi siedo da solo in un tavolino all'aperto e lì... è successo il miracolo! Mi sono mangiato dei tagliolini allo scoglio indescrivibili per la loro delicatezza, bagnati da un vinello bianco fresco che ha provveduto subito a togliermi la sgnorgna e mettermi di buon umore.Qualche settimana dopo assieme a dei veri amici ho lanciato la proposta di andare a mangiare qualcosa assieme. Tutti d'accordo. E allora ho sparato la cartuccia della trattoria di Montegiardino sicuro di fare un figurone. E lì si sono messi tutti a ridere dicendo: "Ma come siamo a due passi dal mare e tu ci porti a mangiare il pesce in montagna? Loro si sono divertiti ridendo a crepapelle. Io, sinceramente, non ci sono rimasto molto bene e così continuo a portare dentro di me quella serata solitaria ma fantastica che ho inserito nell'album dei miei ricordi più belli.
mercoledì 13 febbraio 2008
Daniele Marzocchi "Ma guarda te!"
martedì 12 febbraio 2008
Notti di luce
Video di Daniele Marzocchi con base musicale di Norah Jones.
Mare d'inverno
Video di Daniele Marzocchi con base musicale di Tommy Emmanuel.
martedì 29 gennaio 2008
Daniele Marzocchi - "TEMPO"
Daniele Marzocchi
Aprile 2005
La fotografia è un universo. Un misto tra pittura, disegno e giornalismo. però in qualunque angolazione la si consideri è un "attimo". Un momento unico e irripetibile che non si ripresentarà mai più. Sbaglia chi pensa che, con le nuove tecnologie, questa dorma di arte sia alla portata di tutti: basta inquadrare e scattare. Potrà sembrare strano e presuntuoso, ma amo dire spesso che "fotografi si nasce, non si diventa". E' un "dono" il saper guardare il mondo con occhi umidi di comprensione per le piccole e povere cose che ci circondano. E' un privilegio quello di saper leggere l'intimità della gente dal suo aspetto esteriore. La terra è piena di "esperti" in tutti i settori dello scibile umano: economia, scienza, ingegneria e tutto quello che volete. E tra tutti ci sono anche i fotografi che, nella loro "tecnologica" arte fermano un istante col cuore e l'anima. E' inutile descrivere una foto, perchè uno scatto è quello che è e se non sa farsi riconoscere, se non esprime una situazione, se non racconta una storia è uno scatto inutile.
martedì 18 dicembre 2007
L'arte approda a Cattolica
RASSEGNA ARTISTICA
PASTICCERIA MILLEVOGLIE
Via Matteotti,12 - Cattolica - 0541 833675
23 dicembre 2007 / 20 gennaio 2008
Tempi diversi per un’emozione unica. Una stimolante interazione tra visionarietà, fantasia e ambiente
Inaugurazione Domenica 23 dicembre 2007 – ore 17
con MARIPOSA’S IN CONCERTO
- Prima esposizione del 1° fumetto inedito realizzato da Sergio Tisselli e Loredana Colombo (19 tavole originali 30X40 - china su matita)
- Selezione opere pittoriche retrospettive di Loredana Colombo
- Fotografia d'autore. Immagini di Daniele Marzocchi
Gli autori
SERGIO TISSELLI
Sergio Tisselli nasce a Bologna il 24 gennaio 1957.Nel 1980 inizia una collaborazione con la Rizzoli su “Corrier Boy Music” scrivendo brevi storie a fumetti e disegnandone una trentina su sceneggiature d’altri.
La tesi di laurea in storia moderna sulla peste a Bologna fornisce la sceneggiatura per una storia a fumetti di 44 tavole a colori: “La costellazione del cane”.
Dall’incontro con il maestro Magnus, nasce l’avvincente viaggio di Giuseppe Pignata, storia di 120 pagine a colori pubblicata a puntate su “Nova Express”. In seguito, “Le avventure di Giuseppe Pignata” saranno raccolte in tre volumi da Granata Press: “Il Tempio delle porte di ferro”, “I tormenti della libertà” e “Verso la Grande Risorsa”. Attualmente,questo lavoro sta per essere rieditato a cura di Il Grifo Editore, corredato dagli schizzi originali di Magnus.
Su testi di Marco Caroli disegna poi due racconti: “Il Satanone Bolognone” e “L’iperbolica Pomata”.Con la collaborazione di Giovanni Degli Esposti progetta la grafica ed esegue le illustrazioni del volume “Quarzo tesoro nascosto”.
Nel 2000 su testi di Maurizio Ascari realizza le illustrazioni de La locanda dei misteri pubblicato da Savena Setta Sambro.
Per la rivista semestrale dello stesso editore, due anni dopo, disegna “La storia della Bellosta che ballò col diavolo” su testi di Adriano Simoncini.
Con la collaborazione di Lucio Filippucci realizza le copertine di “Martin Mystère – L’integrale” (Hazard Edizioni).
Per la stessa casa editrice milanese esce nel 2003 “Kim”, riduzione a fumetti del romanzo di Kipling su testi di Valerio Rontini.
Per Lo Scarabeo di Torino realizza due serie di tarocchi che hanno per soggetto l’una i vichinghi e l’altra i nativi americani .
Su testo di Giovanni Brizzi illustra “Occhio di Lupo” e “Foreste di morte” che hanno come protagonista il personaggio di Ducario.
LOREDANA COLOMBO
Vive e lavora a Cattolica.
Il suo percorso artistico si è naturalmente indirizzato alle arti visive. Inizia, infatti, ad interessarsi di fotografia e pittura, disegno e grafica. La collaborazione con Sergio Tisselli ne affina la tecnica e ne indirizza lo stile. La scelta della pittura rappresenta un percorso naturale di studio e ricerca basati inizialmente sulla forma e il colore dei soggetti.
Negli ultimi anni inizia a sperimentare nuove tecniche pittoriche imperniate maggiormente sulla materia, inserendo nei dipinti oggetti di uso quotidiano che si fondono con sfondi colorati a creare improbabili paesaggi urbani che restituiscono la suggestione del caos metropolitano.
I dipinti assumono quindi “spessore” sviluppandosi in una visione tridimensionale sconvolgendo in tal modo il consueto uso di tele e pennelli, preferendo tecniche miste sapientemente utilizzate. Uno stile riconosciuto dalla critica, unico e interessante e che prelude ad una crescente attività tecnica ed espressiva.
DANIELE MARZOCCHIVive e lavora a Riccione.
Inizia la sua attività fotografica nel 1973 prediligendo il genere paesaggistico e lo still life. La collaborazione con studi grafici e portali web lo porta a creare un archivio di oltre 20 mila immagini sulla Romagna in generale e la Provincia di Rimini in particolare.
Nel 2002 iniza a sperimentare l’elaborazione digitale con Photoshop cercando di riptodurre paesaggi e soggetti più vicini al sogno che alla realtà. La serie più apprezzata (della quale sono presenti due opere in questa mostra) è “notti di luce”. Una tecnica di rendering e illuminazione che trasforma fotografie, scattate in pieno giorno, in notturni. Sperimenta con soddisfazione altre tecniche quali il Tone Mapping ed il fotomontaggio.
Nel 2006 è nominato Channel Manager della sezione Digiart nel portale internazionale Fotocommunty. Sue opere sono pubblicate in guide turistiche e riviste specializzate di fotografia.